La repubblica di Venezia e lo sport

15,00

Luigi Roffare

Descrizione

Luigi Roffare descrive il nascere e lo svolgersi degli avvenimenti, i giochi e le feste sportive dalle origini al 1900:
– Le prime gare di tiro con la balestra del 1200 incoraggiate dal governo della repubblica, che sapeva così di preparare abili tiratori, alle battute di caccia e pesca. Seguono l’equitazione, la scherma, giostre e tornei a cavallo, sempre seguite dal popolo con grande passione.
– Il gioco della racchetta e quello degli zucòli dei quali abbiamo notizie dal 1500, quando vanno ad affiancare il calcio che veniva già praticato da tempo.
– Le forze d’Ercole, spettacoli dove acrobati formavano piramidi umane con equilibristi in varie posizioni.
– La Moresca, insieme di danze particolari dove ballerini armati formavano coreografie spettacolari incrociando le armi come in un combattimento.
– La caccia ai tori e agli orsi, introdotte all’inizio del 1600 e abolite due secoli dopo perché considerate barbare, che si svolgevano nei campi trasformati in piccole arene.
– I combattimenti sui ponti dove le due squadre di affrontavano lottando con canne o a mani nude, e si sofferma sulla storia delle famose fazioni dei Castellani e Nicolotti.

Racconta poi le origini degli spettacoli come del Volo dal Campanile di San Marco e la regata lungo il Canal Grande, e gli avvenimenti storici che le hanno viste nascere.

L’ultimo capitolo è infine dedicato alle canzoni e poesie popolari che accompagnavano le varie manifestazioni.

Formato: cm 15 x 21
Pagine: 144, ill. b/n

Informazioni aggiuntive

Peso 230 kg
Author